Insieme a te, costruiamo il futuro!
Ogni camera del Collegio è fatta di mattoni, piastrelle, arredi, luci, che sono le fondamenta su cui crescono i sogni di ragazze e ragazzi, che amano studiare e che si impegnano a raggiungere i migliori risultati.
Aiutaci anche tu a realizzare la nuova Sezione Mole e a costruire gli spazi di vita, di confronto e di formazione degli studenti meritevoli del Collegio Einaudi.
Oppure
con bonifico bancario:
c/c intestato a Collegio Universitario Einaudi
IBAN: IT39 C 03069 09606 100000300289
Causale: Nuova Sezione Mole
Sostieni anche tu la riqualificazione della Sezione Mole di Via delle Rosine!
Riqualificare gli spazi del Collegio Einaudi vuol dire
investire sul potenziale e sul merito degli studenti, che scelgono Torino come sede dei loro studi universitari.


Grazie anche al tuo sostegno sarà possibile creare:

La Sezione Mole com’era
La Sezione Mole è stata costruita nel cuore di Torino nel 1968, come Sezione ‘maschile’ del Collegio Einaudi.
Un edificio di 4 piani, per un totale di 5.500 mq, che richiedeva urgenti interventi di rimodernamento, poiché oltre i 2/3 delle 115 camere non avevano il bagno privato, ma soltanto un lavandino e i servizi (docce e gabinetti) erano in batteria.
Inoltre l’accesso all’edificio era privo degli accorgimenti idonei al superamento delle barriere architettoniche e gli impianti non riuscivano a garantire efficienza, nonostante i continui interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
La Sezione Mole come sarà
Colore, luce e spazi a misura di studente.
La nuova Sezione Mole avrà 148 posti di studio (di cui 33 posti nuovi) in camera singola con bagno in tutte le stanze.
Il sottotetto sarà reso abitabile con la realizzazione di ampie e luminose sale studio e camere di foresteria per visiting scholars.
Le aree comuni saranno ridisegnate e ampliate.
La rete Wi-Fi raggiungerà tutti i locali.
E soprattutto sarà una residenza con un impatto ambientale contenuto, grazie a impianti ecosostenibili all’avanguardia, come la centrale geotermica per il riscaldamento, gli impianti fotovoltaico e solare termico, il sistema di recupero delle acque grigie, ecc.)

Segui l’avanzamento dei lavori:
























Per approfondire, contattaci:
