Collegio Einaudi Comitato Scientifico

 

Il Comitato Scientifico del Collegio è composto da professori universitari, esponenti del mondo della formazione e delle imprese, con la funzione di garante della qualità delle attività formative e di stimolo alla progettazione di una proposta formativa sempre più improntata ad una didattica sperimentale e innovativa, al fine di formare donne e uomini desiderosi e capaci di contribuire ad un profondo impatto di crescita e di miglioramento nella dimensione sociale, economica e culturale della società.

 

I membri componenti del Comitato Scientifico

Periodo 2023-2025

 
laura-montanaro

Laura Montanaro Presidentessa Professore Ordinario in Scienza e Tecnologia dei Materiali c/o il Politecnico di Torino

È Professore Ordinario dal 2000 in Scienza e tecnologia dei Materiali al Politecnico di Torino.
Da settembre 2021 ha assunto il ruolo di ProRettore, e dal 2018 sino al 2021 ha ricoperto il ruolo di ViceRettore alle valutazioni strategiche del Politecnico di Torino.
È autrice o co-autrice di numerosi brevetti nazionali ed europei e di oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali o presentate a convegni internazionali.
Attraverso il Centro di Ricerca LINCE, nel ruolo di responsabile, ha rafforzato la relazione tra Università e Aziende nei campi tradizionali e innovativi dei materiali, promuovendo innovazioni tecnologiche relative a processi e prodotti.
Ha ricoperto, nel corso del triennio 2020-2023, il ruolo di Presidente non operativo del Comitato Scientifico della Fondazione Collegio Universitario di Torino Renato Einaudi.

Brigadoi-cologna-daniele

Daniele Brigadoi Cologna Professore Associato di Lingua e Cultura Cinese c/o Università dell’Insubria

Sinologo e sociologo delle migrazioni, si è laureato in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Civiltà, culture e società dell’Asia Orientale presso l’Università degli Studi di Roma – La Sapienza.
Dal 1995 si dedica professionalmente alla ricerca sociale applicata nel campo degli studi migratori. Tra i soci fondatori della cooperativa sociale Codici | Ricerca e Intervento, vi collabora con attività di ricerca, formazione e consulenza sui temi dell’immigrazione e della diversità culturale. Ha studiato la lingua cinese all’Università degli Studi di Milano e presso l’Università di Hangzhou in Cina. Dal 1994 al 2004 ha operato come mediatore linguistico-culturale per i servizi socio-educativi territoriali milanesi. Dal 2021 è professore associato e titolare dell’insegnamento di lingua e cultura cinese presso il Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, dove insegna dal 2006 nell’ambito del corso di laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale.
È socio e Research Fellow del Torino World Affairs Institute, nonché con-Direttore e membro del comitato editoriale della rivista OrizzonteCina, per la quale cura la rubrica CinesItaliani, e della rivista Mondo Cinese. È Direttore del Centro di Ricerca sulle Minoranze (CERM) dell’Università degli Studi dell’Insubria. Ha pubblicato diversi saggi e articoli sull’immigrazione in Italia e sul modo in cui il crescente pluralismo culturale, etnico, linguistico e religioso sta trasformando la società e la cultura italiane, nonché sulle dinamiche interculturali tra cinesi e non cinesi nella società cinese contemporanea.

Siniscalco

Consolata Siniscalco Professore ordinario in Botanica ambientale e applicata presso l’Università degli Studi di Torino

E’ professore ordinario di Botanica ambientale e applicata dal 2015 e dal 2021 ha assunto la carica di Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e dell’Orto Botanico dell’Università di Torino. E’ Presidente della Commissione didattica del Senato Accademico. E’ stata Presidente della Società Botanica Italiana dal 2015 al 2021. Ha fatto parte del Consiglio del Parco Nazionale del Gran Paradiso dal 1995 al 2007.
I suo interessi di ricerca riguardano principalmente la vegetazione delle Alpi e l’impatto del cambiamento climatico e dell’uso del suolo nel tempo sugli ecosistemi, con particolare riferimento ai servizi ecosistemici. Negli ultimi anni ha ampliato i suoi studi sul ruolo delle piante nel mantenimento degli equilibri biogeochimici.
Le sue ricerche sono in gran parte mirate alla conoscenza e alla conservazione della biodiversità, con applicazioni agli ambiti disturbati e inquinati del territorio.

Martino-Gagliardi-640px

Martino Gagliardi Professore associato di Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali c/o Università degli Studi di Torino

Dottore di ricerca in fisica dal 2007, è professore associato dal 2015. Tiene, tra gli altri, i corsi sui rivelatori e sugli acceleratori di particelle per la laurea magistrale in fisica e per la scuola di specializzazione in fisica medica.
È membro della collaborazione e del management board dell’esperimento ALICE (A Large Ion Collider) presso il Large Hadron Collider (LHC) del CERN. È l’attuale project leader dello spettrometro per muoni dell’esperimento.
È autore di circa 400 pubblicazioni nel campo della fisica degli ioni pesanti ultrarelativistici e dello studio sperimentale della cromodinamica quantistica. Si è occupato anche di rivelatori Resistive Plate Chambers, di misure di luminosità a LHC e di sistemi di controllo per esperimenti di fisica delle alte energie.
È altresì membro del comitato organizzatore della scuola internazionale per dottorandi Giornate di Studio sui Rivelatori.

giacomelli-andrea

Andrea Giacomelli Manager esperto in formazione per l’innovazione e il cambiamento organizzativo

Da oltre vent’anni manager, ricercatore PhD, consulente senior e formatore esperto per l’innovazione e il cambiamento di organizzazioni in ambito lavoro, educazione e formazione.
Attualmente è Direttore Ricerca & Sviluppo di Enaip Friuli Venezia Giulia e membro del coordinamento nazionale di EnAIP NET, uno dei più grandi consorzi di formazione a livello europeo.
Tra gli altri incarichi: consulente e project manager di numerosi progetti di Capacity Building a livello nazionale e internazionale; come esperto di politiche formative e nuove competenze per il futuro (soft skills, competenze digitali e imprenditorialità) è membro dell’AG3 di EUSALP (Labour Market, Education and Training) e del Graduate Tracking Expert Group della Commissione Europea; docente in ambito universitario e di formazione per gli adulti in Creatività, Design Thinking, Business Modelling e Change Management.

francesca-montagna-960px-11

Francesca Montagna Professore Associato in Tecnologia e Sistemi di Produzione c/o Politecnico di Torino

Ingegnere Gestionale di formazione, dottore di ricerca in Ingegneria Industriale dal 2007, è Professore Associato di Tecnologia e Sistemi di Produzione presso il Politecnico di Torino.
Gli ambiti di ricerca spaziano dall’Innovation Management e Technology Management, fino alla gestione del processo di sviluppo prodotti e della progettazione. Ha completato nel 2019 il percorso seminariale relativo a ‘Teaching Case method’ di I e II livello presso la Harvard University. Collabora con A.I.TE.M. e con la Design Society; di quest’ultima è nell’advisory board. Ha ricoperto il ruolo di revisore scientifico per eventi congressuali/conferenze (tra cui ICED, DESIGN e IFAC-INCOM), oltre che per riviste del settore (ad es. RED, IJATM, EJIM, IJPR, JPME). Collabora spesso con enti pubblici e privati su progetti di ricerca e consulenza nei settori dell’Innovation Management, Product and Service Design, Marketing. Ha altresì ricoperto il ruolo di valutatrice di progetti di innovazione a livello sia nazionale che internazionale.

laura-morgagni

Laura Morgagni Direttore della Fondazione Piemonte Innova e Segretario Generale del Cluster Nazionale “Smart Communities Tech”

Dal 2012 è direttore della Fondazione Piemonte Innova, il partenariato pubblico privato che abilita e accelera l’innovazione e la digitalizzazione delle Imprese e delle Organizzazioni non profit e affianca le Pubbliche Amministrazioni per lo sviluppo di progetti di innovazione sostenibili e replicabili. Dal 2013 è anche Segretario Generale di “Smart Communities Tech”, il Cluster Nazionale che unisce oltre 150 partner territoriali, industriali e di ricerca e più di 50 città, che collaborano allo sviluppo di progetti di innovazione per la gestione di aree urbane e metropolitane.
E’ stata nominata membro del Gruppo di Esperti per le Politiche Urbane, istituito nel 2022 dal Ministero per le Infrastrutture e della mobilità sostenibili, contribuendo a scrivere l’”Agenda Urbana” pubblicata da questo a ottobre 2022; dal 2021 è membro del gruppo di lavoro “Politiche Industriali e transizione ecologica” istituito dal CNEL per monitorare e analizzare le fasi di attuazione del PNRR; per Federmanager, partecipa al gruppo di lavoro ASVIS sul Goal 17 (partnership per gli obiettivi). In più di vent’anni di attività ha sviluppato competenze che vanno dalla gestione dei processi di innovazione, all’animazione di reti complesse e multidisciplinari, alla transizione digitale di imprese, enti e territori. Tra i molteplici altri ruoli ricoperti: è membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione “STEM By Women” per la promozione delle carriere STEM.

azzurra-spirito

Azzurra Spirito Designer e esperta in innovazione trasformativa per la transizione equa e giusta

Il lavoro che compie Azzurra Spirito è uno di quelli che non esiste ancora, per questo prende nomi molto diversi e cambia in continuazione. Nel 2023 può essere raccontato così: facilita le persone che operano in realtà diverse (enti pubblici, startup, imprese, centri di ricerca o di trasferimento tecnologico, università, grandi aziende, realtà di investimento, associazioni) a sviluppare uno sguardo di lungo termine, costruire una visione condivisa con gli altri attori coinvolti nel sistema socio-tecnico di riferimento, esplorare futuri alternativi e progettare dispositivi innovativi su base collaborativa capaci di rimanere sensibili alle evoluzioni del contesto in cui si inseriscono. Per farlo adotta strumenti e metodi diversi, sperimentando framework ibridi (ad esempio futures & foresight science, design thinking e pensiero sistemico). Tutto ciò si avvicina ai concetti di innovazione trasformativa, nuove forme di governance e di policy design. Opera in settori diversi, con particolare attenzione a quelli che costituiscono l’intersezione di ambiti diversi. I temi a cui sta dedicando energia progettuale in questo momento sono transizione equa e giusta, nuove generazioni, povertà energetica e riuso di spazi a fini sociali nell’ottica di generare coesione. Come docente lavora per realtà quali Università Luiss Guido Carli, Università Bicocca, ImpactSkills, TechSoup. Come consulente ha collaborato con realtà quali Arter, Fondazione Feltrinelli, Torino Social Impact, Unione Valli del Savio e Collegio Einaudi. In questo momento è consulente del Comune di Milano nell’ambito del network europeo Energy Poverty Hub e ricercatrice selezionata per una ricerca valutativa promossa dal Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione, Dipartimento per le Politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – NUVAP.

roberto-trinchero-640px-11

Roberto Trinchero Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale c/o Università degli Studi di Torino

È ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino e Direttore del Centro Interateneo per la Formazione degli Insegnanti Secondari del Piemonte.
Si occupa di ricerca empirica in educazione, progettazione e valutazione di processi educativi e formativi, potenziamento cognitivo. Tra le sue recenti pubblicazioni: Penso dunque imparo. Guida al potenziamento cognitivo (Milano, Pearson, 2022); Valutare gli apprendimenti nella didattica universitaria (Verona, QuiEdit, 2021); (con A. Calvani) Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene (Roma, Carocci, 2019); (con D. Robasto) I Mixed Methods nella ricerca educativa (Milano, Mondadori, 2019); Costruire e certificare competenze con il curricolo verticale nel primo ciclo (Milano, Rizzoli Education, 2018); Costruire e certificare competenze nel secondo ciclo (Milano, Rizzoli Education, 2018); (con A. Parola) Educare ai processi e ai linguaggi dell’apprendimento (Milano, FrancoAngeli, 2017).