Ogni studente e studentessa del Collegio Einaudi, durante la sua permanenza in Collegio, beneficia di servizi di orientamento, supporto psicologico e altre forme di relazioni d’aiuto volti a sostenere la formazione, la crescita e l’autorealizzazione personale.
Tutti i servizi sono a titolo libero e gratuito per gli allievi e le allieve del Collegio.
Di seguito sono descritti i servizi attivi e le modalità di accesso/fruizione.

Peer-tutoring
Il Collegio offre ai propri studenti e studentesse un servizio di peer-tutoring grazie alla collaborazione di un team di tutor – almeno uno ogni 30 studenti come previsto dall’art. 4 del Decreto Ministeriale 8 settembre 2016 n. 673-, selezionati tramite apposito bando tra gli allievi del Collegio ed equamente distribuiti nelle varie sezioni del Collegio.
I tutor sono studenti che – come ogni altro allievo – vivono l’esperienza universitaria e fanno parte della comunità del Collegio.
Rappresentano un’importante rete interna di riferimento e sono chiamati a fornirti supporto durante tutto l’anno accademico per:
- il perseguimento degli obiettivi posti dal Piano Formativo Personalizzato,
- l’accesso alle numerose opportunità e servizi del Collegio (es. bandi, premi di studio, iniziative culturali, eventi…)
- la comprensione delle materie universitarie e dei percorsi di studio.

Study & Career Counseling

Il Collegio offre ai propri studenti e studentesse la possibilità di intraprendere un percorso individuale di study & career counseling tenuto dalle professioniste di IF LIFE DESIGN.
Questo servizio è pensato in particolare per quegli studenti e studentesse che nel loro percorso di studi si trovano ad avere dubbi sulla scelta formativa fatta o da fare, come per esempio scegliere il percorso di laurea magistrale, o ad avere timori in merito alle proprie capacità di affrontare efficacemente il percorso universitario e di saper trovare le strategie migliori per raggiungere i propri obiettivi formativi, a dover incrementare risorse e strategie per superare ostacoli, imprevisti, intoppi nel percorso di studi intrapreso che possono far vacillare la loro motivazione.
Career Coaching
Il Collegio offre ai propri studenti e studentesse la possibilità di intraprendere un percorso individuale di Career Coaching, quale strumento che aiuta lo studente ad accrescere la consapevolezza di sé e del percorso svolto fino a quel momento per guidarla nella esplorazione e raggiungimento di nuove tappe: lavoro, stage, tirocinio, master… al fine di supportarla nella piena espressione e realizzazione di sé.

Life Coaching

Il Collegio offre ai propri studenti la possibilità di intraprendere un percorso di coaching individuale, tenuto da professionisti di dimostrate competenze.
Un percorso di coaching può contribuire ad aiutare lo studente ad aumentare il livello di auto-consapevolezza, ad accedere alle proprie risorse individuali e riconoscere schemi d’azione modificabili, e a perseguire un miglioramento complessivo in relazione ai propri progetti futuri, piani e azioni.
Tra i possibili obiettivi del percorso di coaching:
- lo sviluppo di competenze per il raggiungimento degli obiettivi personali, accademici e professionali;
- l’auto-orientamento nello studio, nella scelta professionale e nell’inserimento nel lavoro.
Counseling psicologico
Gli studenti e le studentesse del Collegio – a prescindere dal loro Ateneo di riferimento – possono accedere a percorsi di supporto psicologico, tenuti da specializzandi e professionisti di dimostrate competenze e finalizzati ad accompagnare:
- il superamento di momenti di difficoltà emotiva nella vita attuale e nel perseguimento di progetti personali, accademici e professionali
- l’elaborazione di eventi problematici attinenti a qualsiasi sfera e favorire il riavvio del processo psicologico in stallo
- il raggiungimento e consolidamento di una situazione di benessere psicofisico e relazionale.
Sono partner del Collegio nell’erogazione dei servizi di counseling psicologico e psicoterapia individuale:
- Associazione IBTG Scuola Gestalt di Torino
Il percorso prevede n. 4 ore di percorso individuale gestito da psicologi psicoterapeuti frequentanti la scuola di psicoterapia. Il percorso è finalizzato a fornire primo supporto psicologico, approfondire il fabbisogno e indirizzare eventualmente il percorso verso professionisti e per durate differenti ove ritenuto necessario. - Associazione di Volontari Area G
Il percorso prevede n. 2 ore di colloquio iniziale finalizzate a raccogliere il fabbisogno psicologico e confermare la presa in carico della richiesta, cui seguono fino a massimo di 10 ore di colloqui psicologici volte a permettere l’elaborazione dell’evento problematico.

Mentoring

Per gli studenti e studentesse del Collegio, che stanno per avvicinarsi alla laurea e sono interessati a ricevere consigli utili per il proprio futuro professionale, si aggiunge la possibilità di un confronto stimolante con i Mentori dell’Associazione Alumni del Collegio.
La loro maturità personale e professionale, competenza ed esperienza possono aiutare gli studenti ad avvicinarsi con maggiore consapevolezza al primo obiettivo professionale.