Dona un futuro di opportunità

Da oltre 80 anni il Collegio Einaudi offre opportunità di crescita e formazione agli studenti meritevoli, indipendentemente dalle condizioni di partenza. 

Tutto questo è possibile soltanto attraverso il supporto costante dei nostri sostenitori.

Aiutaci a garantire alle future generazioni di studenti meritevoli che a Torino continuerà ad esserci una Casa per loro!

Sostieni il Collegio Einaudi

io sostengo collegio einaudi logo white scritta

Dona ora

Sostieni l’attività del Collegio e dona opportunità a tutti gli studenti meritevoli.
Aiutaci a costruire il Fondo per il Diritto allo studio.

01_COLLEGIO_Donazioni_25 euro

Quanto vale il tuo dono

25 euro sono il costo che il Collegio sostiene giornalmente per ciascuno studente.
Con il tuo dono contribuirai all’ospitalità in Collegio di tanti studenti meritevoli a tariffe agevolate.

Ad oggi sono stati donati 346 giorni

Cosa sosterrà la tua donazione? Scopri i dettagli

Dona con carta di credito

Dona con bonifico

IBAN:
IT33U 03069 09606 100000400439

c/c intestato a:
Collegio Universitario Einaudi

Causale:
Campagna Casa è oppure Programma membership


ATTENZIONE: dopo aver fatto la tua donazione, inviaci copia del bonifico con i tuoi dati anagrafici e di recapito a comunicazione@collegioeinaudi.it così potremo ringraziarti personalmente.

Le testimonianze
dei donatori

Agata-Spaziante

Da Salerno al Collegio Einaudi grazie a una locandina affissa nella bacheca del mio liceo: così è iniziata la mia avventura torinese, che mi ha visto arrivare in Collegio da Salerno nel 1961 per frequentare la facoltà di Architettura. Una delle pochissime ragazze cui allora la borsa del Collegio ha consentito di spostarsi dal Sud. 

il Collegio di Via Maria Vittoria è stata la mia casa per 7 anni. Ne sono uscita quando mi sono sposata. Ai miei tempi la Sezione Po era solo femminile, ai ragazzi era proibito andare oltre l’ingresso e la maggior parte delle studentesse doveva mantenere la media del 27/30 e terminare gli esami dell’anno entro il 31 ottobre.

Ho lasciato il Collegio dopo 7 anni, nell’autunno del 1968, portando con me l’abito da sposa per convolare a nozze! Riesco ancora a sentire vividamente il senso di pienezza e gratitudine per tutto quello che avevo vissuto e la gioia di proiettarmi verso il futuro.

Restituire in qualche modo al Collegio qualcosa del tanto che ho ricevuto ormai molto tempo fa, mi fa sempre piacere ed è per questo che non ho esitato a sostenere la campagna. Sono grata a questa istituzione e spero di poter aiutare qualche giovane a vivere un percorso formativo così importante come lo è stato il mio!

Agata Spaziante

Studentessa del Collegio dal 1961 al 1968

Grazie al Collegio Einaudi. Sono stati forse gli anni più belli. Grazie a Elena, a tutte le persone che hanno lavorato durante i miei anni, specialmente ai portinai e quanti ci hanno sopportati in via Bobbio. E anche un abbraccio al mitico “assistente”. Il Collegio è stata una colonna della mia formazione. E mi dispiace non passare più tanto spesso da Torino. Ai nuovi studenti: divertitevi, studiate con disciplina e passione, e fate tante amicizie.

M. Michele Soccio

Studente del Collegio dal 1995 al 2004

Il collegio ha contribuito a rendermi la persona che sono oggi: nel mio cuore ci sono Emilio e Rossella e tutti gli amici che ho conosciuto durante i 5 anni in collegio. Un pensiero speciale va a Marco che purtroppo è venuto a mancare ma che è stato il mio primo vicino di stanza: mi ha accolta da subito e mi ha aiutata a muovere i primi passi in collegio, al Poli e a Torino.

Maria Stella Valentino

Studentessa del Collegio dal 2005 al 2010

Gli anni passati in Collegio hanno fatto la differenza nella vita e resteranno sempre nel mio cuore.

Paola Borrione

Studentessa del Collegio dal 1995 al 2000

Grandi Donazioni

Se stai pensando di fare una grande donazione e hai bisogno di più informazioni, siamo a tua disposizione per rispondere alle tue domande e costruire insieme un progetto personalizzato che potrà contribuire in maniera significativa alla mission del Collegio.

Tra i benefit per le grandi donazioni è prevista la possibilità di intitolare aule e spazi comuni delle diverse sezioni del Collegio con il proprio nome o con quello di una persona cara.

Per informazioni e approfondimenti

elena-torretta-collegio-einaudi

Elena Torretta Responsabile Ufficio Comunicazione, Fundraising e Relazioni Esterne

3288797333 comunicazione@collegioeinaudi.it

Il Collegio: una casa
per generazioni di studenti meritevoli

Grazie di cuore
a tutti i sostenitori della campagna!

Ad oggi, hanno sostenuto il Fondo per il Diritto allo Studio le seguenti persone e imprese:

Cristina Abbà

Rolando Alunno

Paola Borrione

Leonardo Coltella

Tarcisio Condini

Domenico Danese

Gabriella De Nicola

Maria Luisa Doglio

Simona Ferrando

Elisa Gianfreda

Elena Giuliano

Antonino Giustiniani

Rosanna Lattarulo

Marco Maccarrone

Angelo Raffaele Meo

Corrado Minetti

Fabio Papandrea

Enrico Predazzi

Antonio Lorenzo Rassu

Massimo Luigi Salvadori

Sara Sanna

Michele Costantino Soccio

Agata Spaziante

Matteo Pio Tomaiuolo

Studio Torta

Maria Stella Valentino

Maria Grazia Zavattaro

Siamo a 346 giorni in Collegio donati a studenti di prima fascia!

Cosa sosterrà la tua donazione

Il Collegio offre un mondo di opportunità agli studenti che decidono di vivere gli anni universitari a Torino e per farlo, da sempre, dà la possibilità ad ogni collegiale di pagare solo una quota della retta annuale, che viene ridotta a seconda dell’ISEE, grazie al contributo ministeriale e alle donazioni che riceve annualmente.

La retta può essere scontata fino al 70% per la fascia ISEE più bassa.

Un giorno in Collegio costa 25 €.

Lo studente in prima fascia ne paga solo 7,5 €

Questo perché crediamo nel diritto allo studio universitario e nel sostegno al merito.

Per garantire alle nuove generazioni di collegiali queste agevolazioni abbiamo però bisogno anche del sostegno di chi ci conosce e crede nel valore sociale del Collegio, perché il contributo MUR è variabile, ha tempi di erogazione molto lunghi, mentre i collegiali sono in Collegio ogni giorno, ogni anno.

Solo con il supporto costante dei nostri sostenitori possiamo continuare a dare opportunità a tutti i meritevoli, indipendentemente dalle condizioni di partenza!

Le donazioni ricevute tramite la campagna ‘Casa è dove batte il cuore’ saranno assegnate alla copertura della differenza tra il costo della retta e la quota pagata dagli studenti, così da poter continuare a garantire ai collegiali tariffe agevolate e proporzionate al reddito e dare a tutte e tutti le opportunità che meritano.

GRAZIE!

Benefici fiscali

Le donazioni effettuate al Collegio da persone fisiche non sono purtroppo al momento detraibili.

I contributi o donazioni liberali da persone giuridiche sono invece fiscalmente deducibili e rientrano nelle previsioni dell’art. 100 comma 2° lettera a) del D.P.R. 22/12/86 n° 917 e successive modificazioni, nel limite del 2% del reddito d’impresa dichiarato.