La Formazione
al Collegio Einaudi

Un universo multidisciplinare

 

La Fondazione Collegio Universitario Einaudi offre un’ampia gamma di esperienze di formazione personalizzate e multidisciplinari, complementari a quelle dei corsi di studio universitari e orientate a sostenere gli studenti e le studentesse, affinché maturino quali donne e uomini desiderosi e capaci di contribuire ad un profondo impatto di crescita e di miglioramento nella dimensione sociale, economica e culturale della società.

Un’esperienza densa e coinvolgente

Prendere parte ai percorsi di formazione al Collegio Einaudi è un’esperienza profonda e intensa.

Personalizzazione

Elevata personalizzazione del proprio percorso di apprendimento

Accompagnamento

Accompagnamento esperto lungo il percorso da parte dello staff del Collegio e di coach professionisti

Competenze trasversali

Focalizzazione su competenze trasversali irrinunciabili per giovani intenzionati a guidare la propria idea di futuro, quali la Consapevolezza di Sé, dell’Altro e del Mondo

Comunità

Appartenenza a una comunità viva e attenta alla cura di sé, del gruppo e della collettività, quali ambiti nei quali condividere il proprio merito e far crescere le proprie ambizioni

L’Architettura formativa e
i percorsi per l’a.a. 2022/23

 

La formula del Collegio mira alla creazione di una consapevolezza dell’individuo su scale diverse.
Per questo miscela elementi che sviluppano consapevolezza di se stessi, dell’altro e del mondo.

L’offerta formativa si rinnova ogni anno.

Durante l’anno accademico 2022/23 avrai l’opportunità di esplorare
il tema della “COMUNITÀ” da una varietà di prospettive multidisciplinari.

formazione-architettura-1-sestessi

Consapevolezza di sè

Consapevolezza di sè e soft skills

Favorire la consapevolezza delle proprie caratteristiche individuali, promuovere l’autoefficacia e lo sviluppo delle aree di potenziale individuale relative alle competenze soft distintive della comunità Einaudi.

I percorsi formativi
  • Parlare insieme, parlare meglio
  • La voce dell’empatia
  • The flocking experience: scoprire il propri talenti, utilizzare la comunicazione reciproca, guidare il cambiamento
  • Benessere, il futuro che vorrei
  • Settimana del benessere: Nutrizione e stili di vita
  • Settimana del benessere: Progetto ToBe Special – Benessere Presente/Futuro al Collegio Einaudi
  • FOOD LAB: in cucina con la dietista
  • …altri percorsi formativi sono in fase di progettazione e saranno comunicati prossimamente!

Orientamento allo studio e al lavoro

– comprendere i propri driver motivazionali e la trasferibilità delle proprie competenze
– definire i propri obiettivi di carriera di studio (prima) e professionali (poi)
– acquisire e allenare «capacità operative» funzionali alla costruzione del proprio percorso professionale in contesti nazionali e internazionali

I percorsi formativi
  • The college experience: my competitive advantage to get my first job
  • Career exploration for international experiences
  • Getting ready for my career: my job search tools
  • International networking and personal branding
  • Job search Basics
  • Power BI: visualizzazioni interattive e funzionalità di business intelligence
  • …altri percorsi formativi sono in fase di progettazione e saranno comunicati prossimamente!

Sport, Gioco e Arte

Favorire il benessere individuale, sostenendo interessi, attitudini e vocazioni personali attraverso l’esercizio di attività pratiche – prevalentemente in gruppo – in ambito ludico, sportivo e artistico

I percorsi formativi
  • La creazione di un’opera musicale – festival Voxonus
  • Virtuoso mind
  • Singing mind
  • Logica-mente scacchi
  • In gioco: un viaggio alla scoperta dell’arte ludica
  • Temporeale: esplorazioni fotografiche urbane
  • Fotografia (pratica) contemporanea
  • Improvvisazione teatrale livello base
  • Improvvisazione teatrale livello avanzato
  • Tecniche pittoriche sperimentali: workshop di collage espressionista
  • Scacchi
  • Einaudi a colori
  • Drum lab
  • Walking on the rocks: Ferrata
  • …altri percorsi formativi sono in fase di progettazione e saranno comunicati prossimamente!
formazione-architettura-2-altri

Consapevolezza dell’altro

Basic di Despecializzazione

Integrare la formazione prettamente «verticale» dell’università, consentendo di acquisire conoscenze in merito a discipline estranee al proprio percorso di studi universitari e tematiche emergenti a supporto dell’esercizio efficace e consapevole dei propri ruoli futuri in qualunque ambito (professionale, sociale, politico, ecc.)
– Allenare la curiosità e la capacità di prendere parte a una discussione su temi emergenti e d’attualità
– Acquisire consapevolezza circa le competenze necessarie per prendere parte a una costruzione ‘democratica e laica’ di significati e significanti

I percorsi formativi
  • Club del libro
  • Corso di Primo Soccorso
  • L’evento live: ideazione, progettazione, realizzazione. Il format TedX
  • Tutti i luoghi comuni vengono a nuocere? Fare comunità nell’era post-mediale
  • Segni, testi, comunità. Una cassetta degli attrezzi per leggere la contemporaneità
  • …altri percorsi formativi sono in fase di progettazione e saranno comunicati prossimamente!
Operare per il bene comune e consapevolezza delle sfide

– Prendere coscienza di fenomeni sociali, ambientali ed economici, destinati ad esercitare un forte impatto sulla società futura
– Acquisire strumenti e fare esperienze utili, per svolgere efficacemente attività di servizio a beneficio della comunità in una prospettiva di innovazione sistemica, condivisione delle risorse e rigenerazione cooperativa

I percorsi formativi
  • Noi ci siamo e tu? Il volontariato tra impegno sociale e crescita personale
  • Gli impatti della formazione Einaudi: focus group per la condivisione di un feedback costruttivo
  • Servizio di volontariato al Sermig
  • …altri percorsi formativi sono in fase di progettazione e saranno comunicati prossimamente!
formazione-architettura-3-mondo

Consapevolezza del mondo

Consapevolezza del mondo e dei valori di cittadinanza

– acquisire consapevolezza circa le competenze necessarie per prendere parte a una costruzione democratica e laica di significati e significanti intorno al tema della cittadinanza e dei diritti civili
– recupero di valori di cittadinanza e di attenzione al bene comune in una società «distratta», multiculturale e multietnica
– acquisire capacità di interpretazione dei contesti e di valorizzazione di differenze culturali e valoriali in un’ottica inclusiva

I percorsi formativi
  • Partecipazione e Responsabilità – Laboratorio sulla rappresentanza studentesca al Collegio Einaudi
  • …altri percorsi formativi sono in fase di progettazione e saranno comunicati prossimamente!
Esplorare il territorio

– Valorizzare le caratteristiche storiche, sociali, culturali, geografiche ed economiche del territorio torinese e piemontese, di cui gli studenti sono ospiti e favorire l’esplorazione autonoma
– Creare le condizioni per favorire l’eventuale radicamento sul territorio in fase di uscita dal Collegio

I percorsi formativi
  • Superga con la tramvia a dentiera
  • Villa della Regina
  • The Lingotto complex: history and transformation
  • Pinerolo e Torre Pellice sulle tracce dei Valdesi
  • Fondazione Pistoletto e Oasi Zegna
  • Il complesso del Lingotto: storia e trasformazione
  • Quartiere Vanchiglia
  • The historical “caffe” of Turin
  • Valgrana
  • Ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
  • …altri percorsi formativi sono in fase di progettazione e saranno comunicati prossimamente!
Proficiency linguistica

Sostenere l’acquisizione di competenza nella lingua inglese certificata secondo la scala internazionale CEFR

I percorsi formativi
  • English fit
  • Spagnolo
  • Italiano per stranieri
  • …altri percorsi formativi sono in fase di progettazione e saranno comunicati prossimamente!
icon-alert
Tutti i dettagli di ciascuna attività formativa sono disponibili sulla Piattaforma Formazione, cui lo/la studente/essa può accedere con le credenziali ricevute in fase di assegnazione del posto di studio
 

I fondamentali del tuo percorso di formazione in Collegio

L’esperienza di apprendimento presso il Collegio Einaudi è altamente personalizzabile per ogni studente e studentessa.
Il Direttore o la Direttrice della tua Sezione pianificherà con te all’inizio dell’anno accademico, incontri one-to-one, per rivedere insieme la tua proposta di piano formativo.

Nel progettare il tuo percorso di apprendimento personale, assicurati di pianificare:
– almeno 70 ore di formazione, se sei iscritto al 1°, 2° e 3° anno di corsi di laurea di 1°livello
– almeno 25 ore di formazione, se iscritto agli anni successivi.

Non saturare il tuo monte ore minimo di formazione con una sola iniziativa formativa di lunga durata, ma prediligi l’inserimento di più attività di diversa tipologia, in modo da rendere l’esperienza formativa quanto più multidisciplinare possibile.

RICORDATI

  • Le attività formative pianificate per il I semestre dell’a.a. 2022/23 si svolgono prevalentemente in modalità virtuale, mentre le attività pianificate per il II semestre si svolgeranno prevalentemente in modalità in presenza, salvo alcune eccezioni indicate nella Piattaforma Formazione
  • Alcune attività formative per le quali non è possibile prevedere la modalità virtuale (es. attività ad alto contenuto esperienziale quali percorsi di esplorazione del territorio e attività ludico-sportive) potranno essere pubblicate sulla Piattaforma Formazione (e notificate via newsletter, canali social e telegram) in modalità ‘last-minute’ ossia circa 7 giorni prima della data di avvio dell’attività stessa: ciò al fine di consentirne una organizzazione compatibile con le eventuali restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria COVID-19.
  • Qualora nel corso dell’a.a 2022/23 le condizioni dell’emergenza sanitaria COVID-19 rendano necessaria la ri-pianificazione di una o più attività formative dalla modalità in presenza a quella virtuale, gli/le studenti/esse saranno tempestivamente informati/e. Viceversa, le attività originariamente pianificate in modalità virtuale non subiranno modifiche circa la modalità di erogazione nel corso dell’anno.
  • La partecipazione ad attività formative in modalità virtuale necessita obbligatoriamente di collegamento stabile alla rete internet, microfono e videocamera accesa. 
  • La fruizione dei percorsi formativi è ulteriormente regolamentata dal “Disciplinare PFP” che potrai consultare – dal momento della notifica quale vincitore/trice del posto di studio – attraverso la Piattaforma Formazione

Il metodo didattico

L’apprendimento al Collegio Einaudi si realizza attraverso un metodo didattico che privilegia 4 fattori

icona-libro
icona-libro

M

Micro-learning

il tempo per apprendere è un tempo prezioso, per questo concentriamo l’esperienza formativa senza rinunciare alla sua intensità

A

Action-learning

apprendere è fare esperienza: per questo prevediamo momenti per sperimentare sul campo e per mettersi alla prova

S

Self-study

Apprendere necessita di motivazione: per sostenere e far crescere la propria capacità di dedicarsi al raggiungimento di obiettivi di apprendimento, prevediamo momenti autonomi di approfondimento e di lavoro individuale

C

Community well-being

Ogni occasione per apprendere favorisce il benessere individuale e della comunità Einaudi, Ogni esperienza, così come ogni apprendimento, deve essere accompagnata dall’attenzione ed dal rispetto verso il benessere di sé e degli altri

 

Gli attivatori

Ogni percorso di formazione rappresenta un ecosistema per l’apprendimento che si serve di una combinazione variabile di 4 attivatori:

icona-formazione-basic

Basic bricks / Fondamentali

Una sessione interattiva di condivisione dei contenuti, volta a sviluppare le conoscenze di base sull’argomento insieme agli esperti in materia.

icona-formazione-trial

Trial & Think Lab / Laboratori

Una sessione di laboratorio, volta a sostenere ulteriormente il processo di apprendimento attraverso un’esperienza diretta, individuale o di gruppo.

icona-formazione-cup

A cup of tea with…/ ispirazioni

Una sessione di dialogo interattivo con ospiti d’eccezione, volta a scoprire nuovi orizzonti e a mettere in discussione le nostre idee più radicate.

icona-formazione-plus

Einaudi
Plus

Un’esperienza inaspettata e fuori dall’ordinario, volta a realizzare un livello ulteriore di apprendimento tutto da scoprire insieme in cui individui e gruppi collaborano, competono e apprendono naturalmente.

Domande
e risposte

Che cos’è il PFP?

E’ il Piano Formativo Personalizzato del Collegio, che ogni studente e studentessa disegna al suo ingresso in Collegio e che si impegna a frequentare per l’intero anno accademico.
La Fondazione Collegio Universitario Einaudi offre un’ampia gamma di esperienze di formazione multidisciplinari, complementari a quelle dei corsi di studio universitari.
Prendere parte ai percorsi di apprendimento al Collegio Einaudi è un’esperienza densa e coinvolgente che si caratterizza per:
• l’elevata personalizzazione del proprio percorso di apprendimento
• l’accompagnamento esperto lungo il percorso da parte dello staff del Collegio e di coach professionisti
• la focalizzazione su competenze trasversali irrinunciabili per giovani intenzionati a guidare la propria idea di futuro quali la Consapevolezza di Sé, dell’Altro e del Mondo
• l’appartenenza a una comunità viva e attenta alla cura di sé, del gruppo e della collettività più ampia quali ambiti nei quali condividere il proprio merito e coltivare/far crescere le proprie ambizioni

La formazione del Collegio è a pagamento?

No, è inclusa nella retta

Qual è l’obiettivo ultimo della formazione del Collegio?

La formazione del Collegio ha l’obiettivo di supportare le studentesse e gli studenti universitari nel diventare Persone, Cittadini, Professionisti consapevoli: delle proprie risorse, del mondo che li circonda e della loro possibilità ed occasione di creare un impatto di crescita e miglioramento a livello sociale, ambientale ed economico.

Posso scegliere le ore di formazione da seguire?

E’ possibile scegliere la composizione del proprio PFP ma ogni studente e studentessa del Collegio dovrà pianificare
– 70 ore di formazione all’anno per chi frequenta i primi 3 anni universitari
– 25 ore di formazione all’anno per chi frequenta gli anni successivi

Il numero minimo di ore di formazione è richiesto dai decreti ministeriali 672 e 673 del 2016.

Che tipo di percorsi sono previsti nel PFP?

Il PFP include percorsi volti a perfezionare il metodo di studio, ad acquisire consapevolezza di sé e delle proprie risorse, a rinforzare le soft skills, a orientare le proprie scelte di studio e di lavoro, e rinforzare le competenze di lingua inglese, a sostenere il proprio benessere psico-fisico, a esplorare il territorio e generare impatto nella comunità di riferimento.

Hai ulteriori dubbi o domande?

L’Ufficio Formazione è a tua disposizione per ogni dubbio.

Laura Viada - Direttrice della Formazione e Responsabile Ufficio Ammissioni e Conferme

Laura Viada Direttrice della Formazione

laura.viada@collegioeinaudi.it
Stefania Valentino - Direttrice di Sezione

Stefania Valentino Direttrice di Sezione

stefania.valentino@collegioeinaudi.it
Antonio Punzo

Antonio Francesco Punzo Direttore di Sezione

antonio.punzo@collegioeinaudi.it
Silvia Demaria - Direttrice di Sezione

Silvia Demaria Community Manager

silvia.demaria@collegioeinaudi.it
carolina-sassi-

Carolina Sassi Direttrice di Sezione

carolina.sassi@collegioeinaudi.it

Margherita Alberini Direttrice di Sezione

margherita.alberini@collegioeinaudi.it
davide-della-rina-collegio-einaudi

Davide Della Rina Training Design Expert

davide.dellarina@collegioeinaudi.it