La Fondazione Collegio Universitario Einaudi offre un’ampia gamma di esperienze di formazione personalizzate e multidisciplinari, complementari a quelle dei corsi di studio universitari e orientate a sostenere gli studenti e le studentesse, affinché maturino quali donne e uomini desiderosi e capaci di contribuire ad un profondo impatto di crescita e di miglioramento nella dimensione sociale, economica e culturale della società.
Un’esperienza coinvolgente
La formazione al Collegio Einaudi è un’esperienza trasformativa che, unitamente alla vita di comunità, contribuisce al percorso di crescita personale e prepara ad affrontare sfide future.
Personalizzazione
Elevata personalizzazione del proprio percorso di apprendimento
Accompagnamento
Accompagnamento esperto lungo il percorso da parte dello staff del Collegio e di coach professionisti
Competenze trasversali
Focalizzazione su competenze trasversali irrinunciabili per giovani intenzionati a guidare la propria idea di futuro.
Comunità
Appartenenza a una comunità viva e attenta alla cura di sé, del gruppo e della collettività, quali ambiti nei quali condividere il proprio merito e far crescere le proprie ambizioni
L’Architettura formativa e
i percorsi per l’a.a. 2024/25
La formula del Collegio mira a sviluppare la consapevolezza dell’individuo su scale diverse,
combinando diversi elementi:
Consapevolezza di SE’
sviluppare il proprio potenziale individuale e favorire il proprio benessere psico-fisico.
Consapevolezza dell’ALTRO
acquisire strumenti per l’esplorazione del territorio e per la messa a servizio delle proprie risorse a beneficio della comunità.
Consapevolezza del MONDO
sviluppare valori di cittadinanza e di attenzione al bene comune attraverso la consapevolezza di fenomeni sociali, ambientali ed economici.
I fondamentali del tuo percorso di formazione in Collegio
L’esperienza di apprendimento presso il Collegio Einaudi è altamente personalizzabile per ogni studente e studentessa.
Lo Staff di sezione pianificherà con te all’inizio dell’anno accademico, incontri one-to-one per rivedere insieme la tua proposta di piano formativo.
Nel progettare il tuo percorso di apprendimento personale, assicurati di pianificare:
– almeno 70 ore di formazione, se sei iscritto al 1°, 2° e 3° anno di corsi di laurea di 1°livello
– almeno 25 ore di formazione, se iscritto agli anni successivi.
Non saturare il tuo monte ore minimo di formazione con una sola iniziativa formativa di lunga durata, ma prediligi l’inserimento di più attività di diversa tipologia, in modo da rendere l’esperienza formativa multidisciplinare.
RICORDATI
- Le attività formative pianificate per l’a.a. 2024/25 si svolgeranno in presenza, salvo alcune eccezioni indicate nella Piattaforma Formazione
- Per ragioni organizzative, alcune attività formative (es. attività ad alto contenuto esperienziale quali percorsi di esplorazione del territorio e attività ludico-sportive) potranno essere pubblicate sulla Piattaforma Formazione (e notificate via newsletter, canali social e telegram) in modalità ‘last-minute’ ossia circa 7 giorni prima della data di avvio dell’attività stessa.
- La partecipazione ad attività formative in modalità virtuale necessita obbligatoriamente di collegamento stabile alla rete internet, microfono e videocamera accesa.
- La fruizione dei percorsi formativi è regolamentata dal “Disciplinare PFP” che potrai consultare – dal momento della notifica quale vincitore/trice del posto di studio – attraverso la Piattaforma Formazione
Il metodo didattico
L’apprendimento al Collegio Einaudi si realizza attraverso un metodo didattico che privilegia 4 fattori
C
Competency-based
l’apprendere si fa rilevante anche nella misura in cui favorisce il consolidamento di specifiche competenze identificate a livello europeo
I
Intensive-framed
il tempo per apprendere è un tempo prezioso, per questo concentriamo l’esperienza formativa senza rinunciare alla sua intensità
E
Experience-based
l’apprendere è fare esperienza: per questo prevediamo momenti per sperimentare sul campo e per mettersi alla prova
A
Accountability oriented
l’apprendere necessita motivazione: per sostenere e far crescere la propria capacità di dedicarsi al raggiungimento di obiettivi di apprendimento, prevediamo momenti autonomi di approfondimento e di lavoro individuale
W
Well-being sized
l’apprendere favorisce il benessere individuale e della comunità Einaudi se accompagnato da attenzione e rispetto verso il benessere proprio e altrui
Gli attivatori
Ogni percorso di formazione rappresenta un ecosistema per l’apprendimento che si serve di combinazioni variabili di attivazioni, tra cui:
Basic Bricks / Fondamentali
Una sessione interattiva di condivisione dei contenuti, volta a sviluppare le conoscenze di base sull’argomento insieme agli esperti in materia.
Trial & Think Lab / Laboratori
Una sessione di laboratorio, volta a sostenere ulteriormente il processo di apprendimento attraverso un’esperienza diretta, individuale o di gruppo.
A cup of tea with…/ ispirazioni
Una sessione di dialogo interattivo con ospiti d’eccezione, volta a scoprire nuovi orizzonti e a mettere in discussione le nostre idee più radicate.
Einaudi
Plus
Un’esperienza inaspettata e fuori dall’ordinario, volta a realizzare un livello ulteriore di apprendimento da scoprire insieme in cui collaborare, competere e apprendere naturalmente insieme.
Domande
e risposte
-
Che cos’è il PFP?
-
E’ il Piano Formativo Personalizzato del Collegio, che ogni studente e studentessa definisce prima del suo ingresso in Collegio e che si impegna a frequentare durante il periodo di permanenza in Collegio.
Consiste di una ampia gamma di esperienze di formazione multidisciplinari e complementari a quelle dei corsi di studio universitari.
Ha una durata complessiva di 70 ore per gli studenti iscritti a corsi di laurea triennali e di 25 ore per gli iscritti a corsi di laurea specialistica. -
La formazione del Collegio è a pagamento?
-
No, è inclusa nella retta
-
Qual è l’obiettivo ultimo della formazione del Collegio?
-
La formazione del Collegio ha l’obiettivo di supportare le studentesse e gli studenti universitari nel diventare Persone, Cittadini, Professionisti consapevoli: delle proprie risorse, del mondo che li circonda e della loro possibilità ed occasione di creare un impatto di crescita e miglioramento a livello sociale, ambientale ed economico.
-
Posso scegliere le ore di formazione da seguire?
-
E’ possibile scegliere la composizione del proprio PFP ma ogni studente e studentessa del Collegio dovrà pianificare
– 70 ore di formazione all’anno per chi frequenta i primi 3 anni universitari
– 25 ore di formazione all’anno per chi frequenta gli anni successiviIl numero minimo di ore di formazione è richiesto dai decreti ministeriali 672 e 673 del 2016.
-
Che tipo di percorsi sono previsti nel PFP?
-
Il PFP include percorsi volti a perfezionare il metodo di studio, ad acquisire consapevolezza di sé e delle proprie risorse, a rinforzare le soft skills, a orientare le proprie scelte di studio e di lavoro, e rinforzare le competenze di lingua inglese, a sostenere il proprio benessere psico-fisico, a esplorare il territorio e generare impatto nella comunità di riferimento.
Hai ulteriori dubbi o domande?
L’Ufficio Formazione è a tua disposizione per ogni dubbio.