Vivere il Collegio significa condividere la quotidianità con altrɜ studentɜ universitariɜ e, allo stesso tempo, ampliare le tue competenze grazie a un’ampia offerta di attività formative e percorsi individuali guidati da espertɜ della formazione e dello sviluppo del potenziale.

Le nostre proposte formative si svolgono prevalentemente in gruppo, attraverso esperienze pratiche e interattive che favoriscono:
L’esercizio e il consolidamento di specifiche competenze trasversali identificate a livello europeo, irrinunciabili per te che vuoi essere alla guida del tuo futuro.
L’orientamento a supporto del tuo percorso di crescita individuale e la definizione dei tuoi obiettivi futuri.
La condivisione di valori e pratiche di cittadinanza e di attenzione al bene comune.
L’appartenenza ad una comunità vivace e internazionale nella quale potrai costruire relazioni positive, coltivare il benessere reciproco e mettere in circolo le tue passioni.
Esperienza Einaudi: formazione e crescita per il futuro
La formazione al Collegio Einaudi è un’esperienza trasformativa che, unitamente alla vita di comunità, contribuisce al percorso di crescita personale e prepara ad affrontare sfide future.

Comunità
Farai parte di una comunità vivace e inclusiva, dove potrai collaborare, condividere esperienze e sviluppare relazioni che dureranno nel tempo.

Formazione
Un’esperienza che integra il percorso universitario: apprendimento esperienziale e interattivo, soft skills e strumenti pratici per costruire il tuo percorso individuale e professionale.

Residenzialità
Un ambiente accogliente e funzionale, con spazi privati e comuni, per vivere in autonomia senza rinunciare alla condivisione e al supporto della comunità.
Domande
e risposte
-
Quali corsi di formazione compongono l’offerta formativa del Collegio?
-
L’offerta formativa si compone di una vasta gamma di attività, i cui dettagli sono disponibili sulla Piattaforma Formazione. Lɜ studentɜ possono accedervi con le credenziali ricevute in fase di assegnazione del posto di studio.
-
Quante ore di formazione posso frequentare?
-
Nel progettare il tuo percorso di apprendimento personalizzato, dovrai pianificare:
– almeno 70 ore di formazione se iscrittɜ al 1°, 2° e 3° anno di corsi di laurea di 1°livello;
– almeno 25 ore di formazione se iscrittɜ agli anni successivi.
L’esperienza di apprendimento presso il Collegio Einaudi è altamente personalizzabile per ogni studente e studentessa.
Il/la Community Manager e Il/la Training Design Expert organizzano all’inizio dell’anno accademico momenti dedicati ad illustrare l’offerta di servizi e ad aiutare nella definizione del piano formativo personalizzato. -
Ci sono regole da seguire per partecipare alla formazione?
-
La fruizione dei percorsi formativi è regolamentata dal “Disciplinare PFP” consultabile – dal momento della notifica quale vincitore/trice del posto di studio – attraverso la Piattaforma Formazione
-
Che cos’è il PFP?
-
È il Piano Formativo Personalizzato del Collegio, che ogni studente e studentessa definisce una volta entratə a far parte della comunità del Collegio e che si impegna a frequentare durante il periodo di permanenza.
Consiste di una ampia gamma di esperienze di formazione multidisciplinari e complementari a quelle dei corsi di studio universitari.
Ha una durata complessiva annuale di 70 ore per lɜ studentɜ iscrittɜ a corsi di laurea triennali e di 25 ore per lɜ iscrittɜ a corsi di laurea specialistica. -
La formazione del Collegio ha un costo extra?
-
No, è già inclusa nella retta.
-
Qual è l’obiettivo ultimo della formazione del Collegio?
-
La formazione del Collegio ha l’obiettivo di supportare le studentesse e gli studenti universitari nel diventare Persone, Cittadinɜ, Professionistɜ consapevoli: delle proprie risorse, del mondo che lɜ circonda e della loro possibilità ed occasione di creare un impatto di crescita e miglioramento a livello sociale, ambientale ed economico.
-
Posso scegliere le ore di formazione da seguire?
-
È possibile scegliere la composizione del proprio PFP, ma ogni studente e studentessa del Collegio dovrà pianificare almeno:
– 70 ore di formazione all’anno per chi frequenta i primi 3 anni universitari;
– 25 ore di formazione all’anno per chi frequenta gli anni successivi.Il numero minimo di ore di formazione è richiesto dai decreti ministeriali 672 e 673 del 2016.
-
Che tipo di attività sono previste nel catalogo?
-
Il catalogo offre un’ampia gamma di attività progettate per:
– sviluppare la consapevolezza di sé e delle proprie risorse;
– potenziare le competenze trasversali;
– orientare le scelte di studio e di carriera;
– rafforzare i valori di cittadinanza attraverso esperienze pratiche nella comunità;
– migliorare la padronanza delle lingue straniere;
– promuovere il benessere psico-fisico;
– esplorare il territorio e contribuire attivamente alla comunità.